top of page

La salute al primo posto; Covid-19 e il servizio clinico-assistenziale Artemisia Lab

La Rete Artemisia Lab, già da tempo, ha voluto rivolgere la sua attenzione a coloro che hanno contratto la malattia Covid19 e necessitano di assistenza e monitoraggi anche in fase post- infettiva, per ragioni di opportuno controllo psico-fisico e riabilitazione della funzionalità organica e motoria.



Infatti, per questa categoria di pazienti, presso lo Studio Lancisi della Rete Artemisia Lab, è costantemente disponibile il SERVIZIO SPECIALISTICO del Prof. Giancarlo Ferretti, Infettivologo, ed un CANALE DI TELECONSULTO per un supporto anche a distanza.


Tale servizio è stato studiato anche al fine di alleggerire il carico di lavoro e le liste di attesa nei Pronto Soccorso e per favorire la tempestività e l’accuratezza delle prestazioni di diagnosi, terapia e monitoraggio.



COVID19 e VARIANTE DELTA: RUOLO DEI VACCINI


Dalla prima apparizione in India alla fine del 2020, la variante Delta di SARS-CoV-2 è diventata il ceppo predominante in gran parte del mondo. Così come osservato in altri paesi europei ad elevata copertura vaccinale, anche in Italia è confermata una sempre maggiore diffusione della variante Delta. La sua maggiore trasmissibilità rispetto alle varianti precedentemente circolanti di SARS-CoV-2 è uno dei fattori determinanti della sua repentina diffusione.



Questa nuova realtà epidemiologica pone la domanda su quanto siano efficaci i vaccini al momento a nostra disposizione sull’efficacia nel contrastare effetti e conseguenze della


variante Delta sulle persone.



Vaccini e variante Delta


I vaccini Oxford-AstraZeneca e Pfizer-BioNTech COVID-19 hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre il rischio di infezione da SARS-CoV-2 e il ricovero in ospedale COVID-19 rispetto alla variante Delta, ma questi effetti sull'infezione sembravano essere ridotti rispetto a quelli ottenuti contro la variante alfa al momento la più diffusa al mondo.


Una singola dose del vaccino AstraZeneca o Pfizer-BioNTech ha dimostrato di essere efficace solo per il 33% contro la variante Delta, rispetto al 50% per la variante Alfa, mentre i programmi vaccinali completi hanno dimostrato di essere altamente protettivi contro l'ospedalizzazione e la malattia sintomatica per entrambe le varianti. Dopo due dosi, l’efficacia vaccinale è aumentato all'87,9% per Pfizer/BioNTech e al 59,8% per AstraZeneca .



L'OMS ha confermato che tutti i vaccini compresi nell’elenco per l'uso di emergenza sono efficaci contro la variante Delta.


E’ necessario accelerare i tempi per ottenere una quanto più ampia copertura vaccinale della popolazione in quanto questa associata alle ormai consolidate procedure di contrasto alla diffusione e al tracciamento degli infetti con i tamponi sono al momento le uniche armi che abbiamo per contrastare la diffusione della variante delta.



Dott. Giancarlo Ferretti Infettivologo della Rete Artemisia Lab


I CENTRI DELLE RETI ARTEMISIA LAB SONO APERTI TUTTO L’ANNO, 7 GIORNI SU 7, ANCHE AD AGOSTO, al fine di rappresentare, per tutta la comunità, un riferimento costante per qualsiasi esigenza sanitaria.

6 visualizzazioni0 commenti
bottom of page